COME ESSERE PERFETTI A CAVALLO

Pubblichiamo con piacere un articolo su come essere perfetti a cavallo di Milena Colizzi, dottore in scienze motorie, personal & group trainer, che si occupa principalmente di preparazione atletica, di postura e riallineamento in qualità di operatore Mezières.
Oltre a ciò è un tecnico RPI, istruttore di 2° livello metodo kinesiopilates e istruttore di fitness terrestre e acquatico.
Come essere perfetti a cavallo

Spesso si sottovaluta l’attività motoria non in sella ma, secondo Milena Colizzi, dobbiamo essere a conoscenza che da quando si sale a cavallo a quando si scende, qualsiasi gesto che facciamo richiede uno stato di forma fisica.
Per questo motivo nasce il Progetto Rider’s Performance Method, dove Michela Colizzi ha una parte importante, un protocollo di preparazione fisica specifica per chi pratica discipline equestri che si basa su un lavoro strutturato di preparazione atletica, funzionale e posturale per l’ottimizzazione della pratica sportiva e il miglioramento della prestazione.
Il progetto si basa sul riequilibrio e riarmonizzazione posturale con il rinforzo della muscolatura coinvolta finalizzate al corretto assetto in sella e alla prevenzione delle algie del rachide, con strategie di lavoro integrate su catene muscolari incremento della mobilità articolare e dell’elasticitá muscolare.
COME ESSERE PERFETTI A CAVALLO – Incremento Core Strenght e Core Stability
Un cavaliere preparato fisicamente, oltre ad acquisire una consapevolezza corporea, ulteriore coordinazione, efficienza cardiovascolare, assetto, agilità, minor rigiditá, fluiditá nei movimenti sinergici, performance ottimizzata e allontanerá il rischio di infortuni e algie rachidee.

Questo metodo permette di prevenire problematiche di vario genere, specie alla colonna vertebrale, con un lavoro di rinforzo dei muscoli antigravitari, di allontanare la possibilitá di infortuni anche quando si cade o quando si fa fronte a movimenti improvvisi del cavallo, di essere molto piú stabili in sella, di migliorare la nostra coordinazione nell’indipendenza degli aiuti, migliorare la fluiditá dei nostri movimenti nelle azioni che andremo a compiere, soprattutto di eliminare le nostre rigiditá che potremmo trasferire al cavallo con azioni non corrette dipendenti da esse.
Con la preparazione fisica si cura lo sviluppo e la strutturazione delle capacità condizionali, della mobilità articolare e delle capacità coordinative o di destrezza.
COME ESSERE PERFETTI A CAVALLO – Le capacità condizionali sono
Forza: massimale, resistente e veloce
Resistenza e Velocità
COME ESSERE PERFETTI A CAVALLO – Le capacità coordinative sono
- Orientamento spazio-temporale
- Accoppiamento e combinazione (segmentazione)
- Differenziazione cinestetica
- Equilibrio statico – dinamico
- Capacità di reazione
- Trasformazione del movimento
- Ritmo
- Anticipazione motoria
- Fantasia motoria
Negli sport equestri si può facilmente dedurre, oltre allo sviluppo delle capacità condizionali, quanto sia di fondamentale importanza il ruolo delle capacità coordinative e iI loro massimo sviluppo si ottiene nella fascia di età compresa tra i 6 e i 13 anni.

L’allenamento specifico per una disciplina sportiva, in questo caso gli sport equestri, ha come obiettivo il miglioramento del proprio livello di prestazione sportiva mediante il processo di adattamento fisiologico allo sforzo fisico così da poter esprimere le migliori prestazioni nell’ambito di una competizione.
COME ESSERE PERFETTI A CAVALLO
L’allineamento e la simmetria in sella sono fondamentali ai fini di una corretta gestione del cavallo e sulla sua simmetria.
Un cavaliere che é costantemente in grado di mantenere la simmetria durante tutte le andature, traiettorie e nelle parabole durante i salti che comportano tutte le variazioni di equilibrio che avrà un cavallo equilibrato, leggero sulle spalle e rispondente, grazie all’assenza o alla riduzione al minimo di pressioni e, oppure, di movimenti involontari dovuti al poco controllo della posizione.
La capacità di equilibrio, suddivisa in equilibrio statico ed equilibrio dinamico, è definita come l’abilità di mantenere il corpo in equilibrio in posizione statica, o con movimenti lenti, e si basa sull’elaborazione dei segnali degli analizzatori cinestetico, tattile, ottico e in minor misura, vestibolare (equilibrio statico).
L’abilità di mantenere e ripristinare l’equilibrio durante e dopo i cambiamenti di posizione ampi e rapidi che tendono a squilibrare il corpo la predominanza è delle informazioni vestibolari che registrano dai canali semicircolari dell’apparato otolitico (nell’orecchio) accelerazioni lineari e angolari (equilibrio dinamico).
Milena Colizzi – Rider’s Performance Method – milenacolizzirpt@yahoo.com
ora I nostri consigli per chi ama i Cavalli
Fate sapere che amate i cavalli
Se amate i cavalli come li amiamo noi fatelo sapere a tutti, magari indossando uno dei capi della nostra collezione di abbigliamento.
Qui sotto aluni capi ma potete vederli tutti qui. Grazie delle visita.

Club Cavallo Italia Shop
Vi invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetro di Murano, abbigliamento… e i Servizi Premium riservati ai nostri clienti.

Grazie e infine…
… infine, se amate i cavalli come li amiamo noi, iscrivetevi qui alla nostra newsletter settimanale ed entrate nel nostro mondo, il mondo di chi ama i cavalli. La vostra presenza sarà particolarmente gradita.
Non dimenticate gli altri nostri consigli e se volete scriverci: info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.
Grazie ancora e a presto.